IL RUOLO DI CONSORZIO DOMICARE NELLA NUOVA ORGANIZZAZIONE DELL’ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA IN CALABRIA
Dal giugno 2024, la Regione Calabria ha introdotto un’importante riorganizzazione del servizio di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI), consentendo ai pazienti e ai loro caregiver di scegliere autonomamente l’ente erogatore accreditato. Questa innovazione rappresenta un significativo passo avanti nell’erogazione delle prestazioni socio-sanitarie integrate, offrendo maggiore flessibilità e centralità al paziente nella gestione delle proprie necessità di cura.
Consorzio Domicare, con oltre 20 anni di esperienza consolidata in ambito nazionale, ha accolto questa opportunità, mettendo a disposizione della Regione Calabria la sua comprovata competenza nell’organizzazione e gestione dei servizi di assistenza domiciliare. Autorizzato e accreditato dalla Regione, Domicare ha rapidamente implementato il nuovo modello di servizio, affermandosi come un riferimento affidabile per i pazienti della città metropolitana di Reggio Calabria.
Dal luglio 2024, Consorzio Domicare assiste oltre trecento pazienti a domicilio nella città metropolitana di Reggio Calabria. Per garantire un servizio capillare e altamente qualificato, si avvale di un team multidisciplinare composto da circa quaranta professionisti, tra infermieri e fisioterapisti. Ogni giorno, questi operatori erogano prestazioni sanitarie domiciliari di elevata qualità, rispondendo con tempestività ed efficienza alle richieste dei pazienti.
L’approccio adottato da Domicare si fonda su un modello organizzativo collaudato, che pone al centro il paziente e le sue specifiche necessità. Attraverso una presa in carico strutturata e personalizzata, il consorzio garantisce interventi mirati che coprono una vasta gamma di prestazioni medico-sanitarie e riabilitative. Il personale, altamente qualificato, è in grado di gestire ogni tipo di esigenza, dalla somministrazione di terapie complesse alla riabilitazione motoria e funzionale.
Il sistema assistenziale proposto da Domicare si distingue per l’attenzione alla qualità e alla sostenibilità. L’esperienza maturata in oltre venti anni di attività in altre regioni italiane ha permesso al consorzio di sviluppare un approccio metodico e sistematico, che include tutte le fasi della presa in carico e della gestione del paziente. Questo metodo consente di ottimizzare i processi assistenziali, riducendo al minimo i rischi clinici e migliorando gli esiti delle cure erogate.
Tra i principali punti di forza del modello Domicare vi sono:
- Personalizzazione del Piano Assistenziale: ogni paziente viene valutato in modo approfondito per garantire che il piano di assistenza sia calibrato sulle sue specifiche necessità cliniche e sociali;
- Team multidisciplinare: l’integrazione tra diverse figure professionali consente un’assistenza completa e coordinata;
- Monitoraggio continuo: la qualità delle prestazioni è costantemente monitorata per assicurare la massima efficacia e sicurezza delle cure.
La riorganizzazione dell’Assistenza Domiciliare Integrata in Calabria ha rappresentato un’opportunità per Consorzio Domicare di dimostrare la propria eccellenza e il proprio impegno verso i pazienti. Grazie a un sistema basato su esperienza, innovazione e centralità del paziente, Domicare si configura come un pilastro fondamentale per la realizzazione di un modello di cura domiciliare moderno, efficiente e sostenibile. L’approccio integrato e la capacità di rispondere in modo flessibile alle esigenze dei pazienti consolidano il ruolo del consorzio come punto di riferimento per l’ADI nella Regione Calabria.
Per portare avanti questo importante progetto, Consorzio Domicare è costantemente alla ricerca di professionisti motivati a collaborare con il nostro team. Se sei un infermiere, fisioterapista o medico interessato a fare parte di questa realtà, puoi contattarci all’indirizzo email adireggio@consorziodomicare.it o telefonare al numero 0965 1710250, chiedendo del Dott. Colelli Giuseppe.
Con questo modello organizzativo, Consorzio Domicare rappresenta un punto di riferimento nell’ADI, contribuendo a rafforzare il sistema di assistenza territoriale in Calabria e rispondendo con competenza alle sfide della medicina del futuro.